Ultima modifica: 10/04/2023
ECCO UN APPROFONDIMENTO SULL’OLIO DI CANAPA: I SUOI BENEFICI, IL MODO D’USO E LA DIFFERENZA CON L’OLIO DI CBD
Negli ultimi tempi si sente parlare sempre più spesso dell’olio di canapa, un prodotto dalle tante proprietà che trova impiego in diversi settori, tra i quali prevalentemente la cosmetica e la cucina.
Spesso l’olio di canapa viene confuso con l’olio di CBD, un olio a base di un cannabinoide ricavato dalla stessa pianta, ma che viene utilizzato in modo del tutto diverso.
Sei curioso di sapere di più riguardo a questi prodotti e alle loro differenze?
Ecco tutti i chiarimenti e un approfondimento riguardo all’olio di canapa biologico.
Olio di canapa biologico: come si ottiene e perché è molto apprezzato
L’olio di canapa biologico è un prodotto che viene estratto dai semi delle piante di canapa legale provenienti da coltivazioni biologiche e che viene sfruttato sia a tavola, per l’alimentazione umana, sia nel settore della cosmetica e, anche se ti sembrerà assurdo, nel settore energetico sotto forma di biodiesel.
Insomma, si tratta di un prodotto dalle mille proprietà!
L’olio di canapa solitamente si ottiene tramite due metodi di estrazione:
- con l’aiuto dei solventi;
- tramite spremitura a freddo.
L’olio di canapa biologico si ottiene con il secondo metodo, l’ideale per evitare di contaminare il prodotto finale con sostanze chimiche.
Ma perché l’olio di canapa, con il passare del tempo, è sempre più apprezzato?
Il motivo del suo successo deriva dai suoi ottimi valori nutrizionali, dal suo gusto particolare (simile alla nocciola) e dalle proprietà lenitive, emollienti e anti-age che è in grado di esercitare sulla pelle.
Leggi anche: Come funzionano (realmente) i coffee shop a Barcellona
Differenze tra olio di canapa e olio di CBD
Prima di parlare più approfonditamente delle proprietà dell’olio di canapa, è bene fare le dovute distinzioni con l’olio di CBD.
Che cosa cambia tra i due prodotti?
L’olio di CBD è una miscela oleosa che può contenere diverse percentuali di cannabidiolo (abbreviato CBD), un cannabinoide non psicotropo estratto dalla cannabis light, costantemente oggetto di studio.
L’estratto di CBD, però, non deve essere necessariamente miscelato all’olio ricavato dai semi di cannabis, quindi viene aggiunto talvolta anche ad altre tipologie di oli vegetali (olio di vinaccioli, olio di oliva, ecc.).
Considerando che l’olio di CBD può avere alte concentrazioni di cannabidiolo, è chiaro che il suo utilizzo sarà totalmente diverso rispetto a quello che si fa dell’olio di canapa puro.
L’olio di canapa ha bassissime tracce di cannabinoidi, pertanto può essere utilizzato sia in cucina sia in cosmetica da chiunque; l’olio di CBD invece, viene dosato tramite un contagocce per essere assunto in piccolissime quantità (naturalmente nei paesi in cui è considerato legale).
Olio di canapa e benefici
Come accennato prima, l’olio di canapa ha tanti pregi, la maggior parte dei quali si rivelano utili soprattutto nel settore alimentare.
L’olio di canapa alimentare, effettivamente, ha un ottimo equilibrio tra acidi grassi essenziali, acido linoleico (omega 6) e acido alpha linoleico (omega 3); possiede un buon apporto di vitamine A, B1, B2, C, E e possiede anche tanti sali minerali (magnesio, potassio, calcio e ferro): insomma, è un vero e proprio integratore!
Per via delle numerose sostanze benefiche in esso contenute, pare che l’olio di canapa, se consumato regolarmente, possa apportare benefici all’organismo sotto vari punti di vista.
Eccone alcuni:
- assumere quotidianamente l’olio di canapa regolarizza i livelli del colesterolo, diminuisce i trigliceridi nel sangue e, di conseguenza, previene la comparsa di numerosi problemi a livello del sistema cardio-circolatorio;
- pare che tutti i nutrienti e le vitamine contenuti nell’olio estratto dalla cannabis legale siano in grado di rafforzare il sistema nervoso;
- l’olio di cannabis è un ottimo alleato per la pelle, in quanto regola il suo equilibrio idrolipidico e lenisce arrossamenti, irritazioni e infiammazioni.
Come si utilizza l’olio di canapa?
Al contrario dell’olio di CBD, che si assume in piccolissime dosi e prevalentemente rilasciando le gocce di olio nella zona sublinguale, l’olio di canapa biologico può essere utilizzato in quantità molto più abbondanti e in diversi modi:
- in cucina è ottimo per condire le insalate e tante altre pietanze, sia crudo che cotto, ma non è indicato per la frittura (il suo punto di fumo è di circa 15°C);
- può essere aggiunto a cosmetici di vario tipo, sia per il viso che per il corpo;
- è ottimo come base per i massaggi o come trattamento anti-age;
- si può applicare come rimedio su brufoli o irritazioni della pelle.
Dove si acquista l’olio di canapa?
Essendo privo di sostanze psicotrope e cannabinoidi illegali, l’olio di canapa può essere tranquillamente acquistato nei supermercati più forniti, nei negozi specializzati in prodotti biologici, in erboristeria e, naturalmente, anche in tanti store online.
Prima di acquistare l’olio di canapa, però, per essere certi di avere a che fare con un prodotto di qualità, è importante verificare che sia stato estratto meccanicamente a freddo, esclusivamente da semi provenienti da colture di canapa light biologiche e che non sia stato miscelato ad altri ingredienti.
Leggi anche: Cannabis social club: 3 paesi in cui trovarne uno facilmente
Per concludere
Ora dovresti avere le idee più chiare riguardo all’olio di canapa sativa: conosci le principali differenze con l’olio di CBD (con il quale viene spesso confuso), sai che può essere utilizzato sia in cucina che nel settore cosmetico e che ha tante utilissime proprietà!
Detto questo, se sei un appassionato di cannabis e ami collezionare infiorescenze e derivati, ti invitiamo a fare visita al nostro store Just bob.
Scegli tra pre rolled joint, olio di CBD e infiorescenze di erba light disponibili nel nostro store e completa la tua collezione!
Ti aspettiamo su Justbob!